L'Artrosi dell'anca
L'Artrosi dell'anca è una patologia degenerativa che interessa la cartilagine articolare sia della testa del femore che dell'acetabolo. E' più frequente nel sesso femminile. L'incidenza aumenta con l'aumentare dell'età.
Laureato in Medicina e Chirurgia c/o l’Università degli studi di Bari il 11/11/1994. Abilitato all’esercizio della professione e specializzato in Ortopedia e Traumatologia c/o l’Università degli studi dell’Aquila il 16/11/2004. Iscritto all'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Frosinone.
Esegue interventi per via artroscopica di spalla, ginocchio, caviglia; interventi di protesi anca, ginocchio e spalla.
Le informazioni di questa pubblicazione hanno lo scopo di portare a conoscenza le più comuni patologie ortopediche; le nozioni di questo sito non possono essere utilizzate a scopo terapeutiche ne possono sostituire la valutazione cliniche e terapeutica che solo la visita del medico può dare. Si precisa inoltre che sono state trattate solo alcune delle patologie più comuni e in modo sintetico; L’utente potrà avere ulteriori chiarimenti circa le varie patologie trattate.
L'Artrosi dell'anca è una patologia degenerativa che interessa la cartilagine articolare sia della testa del femore che dell'acetabolo. E' più frequente nel sesso femminile. L'incidenza aumenta con l'aumentare dell'età.
L’articolazione coxo-femorale è formata dalla testa del femore e dall’acetabolo. E' un'enartrosi. Il legamento rotondo collega la testa del femore alla cavità acetabolare. La capsula articolare avvolge a manicotto la testa e il collo del femore.
I tendini che compongono la cuffia dei rotatori sono il sopraspinato, il sottospinato, il piccolo rotondo e il sottoscapolare.
La spalla è costituita dal più alto numero di articolazioni di tutto il corpo, ed è il segmento osseo più mobile.